COME “FARE FILIERA” NEL SETTORE SUINICOLO NAZIONALE? STRATEGIE A CONFRONTO.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Bissolati, 74
26100 Cremona
Modalità di partecipazione
Il tema della filiera interessa ormai da tempo il settore agro-alimentare. Le forme di relazione verticale lungo la filiera si sono sviluppate in modalità diverse in funzione delle specifiche caratteristiche tecniche ed economiche dei diversi comparti produttivi. Nel settore suinicolo, da un lato esiste una cronica difficoltà ad operare in un’ottica di sistema e di filiera, ma dall’altro lato sono andate aumentando di importanza, negli ultimi anni, filiere molto strettamente integrate basate sulla soccida. Esistono, inoltre, anche forme diverse di coordinamento verticale che talune imprese hanno sviluppato nelle “proprie” filiere, magari ristrette e limitate ad una quota del prodotto trattato. Le complessità connesse con una filiera che vede coinvolti diversi soggetti e che prevede tempi lunghi del processo produttivo, dal suinetto al prosciutto stagionato, crea indubbiamente specifiche criticità che devono essere affrontate.
Nel corso del seminario si confronteranno le principali forme di coordinamento verticale di filiera, analizzando e valutando punti di forza e di debolezza delle stesse.
RELATORE


Gabriele Canali è Professore di economia e politica agro-alimentare presso l'Università Cattolica del S. Cuore, dal luglio 2017 è presidente di Vsafe s.r.l., spin off universitario, che svolge attività di consulenza per imprese, associazioni e istituzioni nel campo dell'economia agroalimentare, ambientale e della sostenibilità. Direttore Crefis, centro di ricerche dell'Università Cattolica del S. Cuore con sede presso la SMEA di Cremona e sede operativa a Mantova.
IN COLLABORAZIONE CON


ALTA SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE


UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Inserisci i dettagli del partecipante
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Bissolati, 74
26100 Cremona